Home > Blog
Non Profit Blog
di Vincenzo Giarmoleo Lo scenario è suggestivo: uno splendido grand hotel con spa, in Germania, che si affaccia su un mare nordico, grigio e ventoso.  E un lungo molo, di fronte alla spiaggia dell’hotel, che rimanda al pensiero di un approdo, quale che sia. In questo luogo invernale e freddo…
Ultima modifica Lunedì 09 Maggio 2016 16:44
Mi pare che parola chiave, dopo i fatti di venerdì 19 febbraio 2015 a Roma, sia “dignità”. Una rapida ricerca etimologica rivela che questa parola, spesso pronunziata senza consapevolezza, assomma al più noto nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado, dalle sue intrinseche qualità, dalla sua stessa…
Ultima modifica Mercoledì 16 Settembre 2015 15:46
Da avvocato, ma ancor prima da uomo che continua, senza redenzione né remissione, a rivendicare un minimo spazio di autonomia per provare a far muovere la propria di libertà di pensiero, rifuggo dalla tentazione aberrante, ma sempre più diffusa, di ridurre ogni articolazione di pensiero critico a computa di diritti…
Ultima modifica Mercoledì 16 Settembre 2015 15:56
Nel disco forse più creativo e di pura ricerca musicale di Pino Daniele e in particolare nel brano "Just in mi", il suo canto quasi mediorientale, a muso duro, termina così :"rock and roll, rock and roll, pe' tutt'e figli' e papà, travestiti 'a intellettuali ca 'nun tenono genio 'e…
Ultima modifica Mercoledì 16 Settembre 2015 16:01
La grande bellezza. Di cosa si tratta ? E’ un film sulla vita, sulla morte, sul disfacimento fisico e morale? Forse sì, e forse è qualcosa di più che tutto questo. La regia di Sorrentino (“L’amico di famiglia”, “il Divo”, “This must be the place”), è inconfondibile, ha  un modo tutto suo…
Ultima modifica Mercoledì 16 Settembre 2015 16:04
Ognuno fa i conti con la propria solitudine.La solitudine ignorata, sommersa, poi emergente, avvistata ma ancora lontana e inafferrabile. La solitudine contattata, avvicinata, timidamente sfiorata e accomodata.La solitudine sospirata, poi inspirata, profondamente respirata, consumata e metabolizzata. La solitudine temuta e poi desiderata, amata e poi lasciata, abbandonata a se stessa,…
Ultima modifica Mercoledì 16 Settembre 2015 16:07
Sono molti anni che, suppur nel limitato ambito amicale, invito alla riflessione sulla pericolosità dell'operazione che consiste nel porre in cima all'assiologia di riferimento dei nostri tempi la cosiddetta legalità. Mi è apparso, infatti, evidente come un concetto formale che nulla ha a che vedere con i più profondi concetti (e…
Ultima modifica Mercoledì 16 Settembre 2015 16:10
Ci sono momenti in cui bisogna fermarsi. Momenti nei quali non hai facoltà di scelta, il tuo corpo è piombo, il tuo sguardo pietra, i tuoi attimi eternità. E' in quei momenti che ti ricordi di quello che sei, di quello che sei stato e - forse un poco -…
Ultima modifica Mercoledì 29 Febbraio 2012 17:24
Anche in Italia il narcisismo cinico diffuso, come un morbo, stordisce e disorienta gli individui, rendendoli schiavi di bisogni indotti, allontanandoli dal bene comune e dall’idem sentire che accomuna i cittadini che desiderano si realizzi la nazione italiana. Perchè ciò avvenga democraticamente, occorre mettere mano alle seguenti riforme strutturali :…
Ultima modifica Mercoledì 16 Settembre 2015 16:13
Solo il nipote capisce lo zio / non c’è bisogno di dirtelo / Ah zio, zio … com’è, com’è / spiega la vita, spiega perché / spiegami tutto, spiega cos’è / e intanto tutto si srotola come di un film la pellicola (Paolo Conte , Lo zio).  Ho colto il…
Ultima modifica Mercoledì 16 Settembre 2015 16:19
Pagina 1 di 2