L’avv. prof. Vincenzo Giarmoleo è nato a Reggio Calabria il 13 maggio 1968, vive e lavora tra Reggio Calabria, Milano e Roma, ove esercita la professione di avvocato.
E' partner dello studio legale AP&P di Milano.
Collabora con la Rivista VITA Non Profit da giugno 2013.
Già docente incaricato dell’insegnamento triennale in Diritto degli enti non profit presso il Dipartimento di Scienze manageriali, Corso di Laurea in Economia e management dei servizi sanitari, Università Telematica "Leonardo Da Vinci" – campus online dell’Ateneo Gabriele d’Annunzio di Chieti / Pescara.
Laureato in Giurisprudenza a Messina, con tesi su “Fondazione e Impresa”, si è specializzato in materia di diritto dell’impresa, partecipando al Corso Base e al Corso Avanzato per Giurista d’Impresa presso la Scuola di Management LUISS di Roma.
Ha collaborato con lo Studio Legale Grande Stevens di Torino (1997/1998) ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati del Foro di Reggio Calabria dal gennaio 2000.
E’ autore dell’opera “Attività commerciale ed enti non-profit” per la CEDAM, Collana “Enciclopedia”, diretta da Paolo Cendon (2003).
Per quest’opera è stato insignito del “Premio della Cultura” 2003 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’avv. prof. Giarmoleo ha pubblicato suoi studi e articoli su: Mondo Bancario (1999) Impresa (1999), La Voce Repubblicana (2003), Temi di mediazione e conciliazione Vol. II (Laurus, 2011), Vita (2013, 2014, 2015), e sulla testata online www.carteggiletterari.it.
E' impegnato nel progetto formativo di sua ideazione che consiste nella realizzazione di conferenze e seminari su diritto e letteratura.
Fanno parte integrante di questo progetto le conferenze tenute a Torino presso la Fondazione Fulvio Croce dell'Avvocatura torinese, rispettivamente il 10 dicembre 2015 ("L'Antigone: riflessioni su diritto e giustizia, ruolo e deontologia dell'avvocato nella società liquida" e il 14 aprile 2016 (Porzia nel "Mercante di Venezia": Giustizia o vendetta?).