Home > Pubblicazioni
Pubblicazioni

Legge di stabilità 2015: che cosa cambia per il non profit

Legge di stabilità, cosa cambia per il non profit Molti lettori ci chiedono quali siano state le maggiori novità introdotte dalla legge di bilancio 2015. La risposta del nostro esperto Vincenzo Giarmoleo La Legge di stabilità 2015 (L.23.12.2014 n.190) ha introdotto alcune novità per gli enti non profit. Ecco le…

Civilistica e tributaria, la definizione di commercialità è doppia

D. - «Secondo il Legislatore italiano cosa è da considerare attività commerciale e cosa non lo è? Quali sono i riferimenti di legge in proposito?». R. La risposta non può essere univoca: infatti, vi sono due risposte, in parte diverse ma ciascuna corretta in relazione al tipo di legislazione cui…

VITA NonProfit Maggio 2014 articolo

D. Assieme ad altre persone vorremmo costituire un comitato Onlus ai sensi del D.Lgs. 460/97. Il comitato si prefigge come scopo la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Chiesa Madre di Marsala e i suoi beni. Può un comitato siffatto raccogliere fondi per il suo scopo…

VITA gennaio 2014 - Le Fondazioni di Partecipazione

Che cosa sono le fondazioni di partecipazione: La f. di partecipazione è un'istituzione non profit con fini di pubblico rilievo, caratterizzata da un patrimonio a struttura aperta e dalla partecipazione di soggetti pubblici e privati. La destinazione del patrimonio a uno scopo, che identifica la fondazione, si combina con caratteri…

VITA Non Profit Ottobre 2013 - commento al progetto di riforma degli enti non profit

La proposta di legge n.165 agli atti della Camera dei Deputati nella XVII Legislatura ha ad oggetto la riforma del libro I, titolo II del codice civile. Le novità più rilevanti riguardano: la distinzione tra enti non profit, riconosciuti e non, che utilizzano fondi e finanziamenti pubblici o che si…

Il senso delle fondazioni di comunità ("VITA" giugno 2013 n.6)

Le fondazioni di comunità hanno origine negli Stati Uniti (c.d. Community Foundations) nell’anno 1914, in cui venne fondata la Cleveland Foundation dal banchiere Frederick H.Goff. Egli intuì che per gestire donazioni e lasciti depositati da soggetti privati in banca senza destinazioni specifiche occorreva istituire una struttura che individuasse, con l’ausilio…

Attività commerciale ed enti non profit

Il libro tratta delle attività commerciali esercitate dagli enti senza scopo di lucro, è stato pubblicato nel 2003 da CEDAM per la collana "Enciclopedia" diretta da Paolo Cendon.   Da Bol.it: "Un'opera agile, di taglio pratico, che attraverso la tecnica dell'altalena tra opinioni e posizioni contrastanti in dottrina e giurisprudenza,…

Fondazioni e partecipazioni di controllo in società

Pubblicazione del 30 Novembre 1999 sul mensile "Impresa".   Dall' opera: "I due requisiti pacificamente ritenuti essenziali alla nozione civilistica di fondazione sono lo scopo ed il patrimonio; l'uno è in relazione all' altro dato che nello statuto si individuano gli obiettivi da perseguire mediante la gestione del patrimonio"  …

Evoluzione normativa del settore non profit

Opera pubblicata sulla rassegna bimestrale di cultura "Mondo Bancario"   Maggio-Giugno 1999

Obbligazioni argentine e ruolo delle banche

Come è noto, a partire dal 1° gennaio 2002 la Repubblica Argentina ha dichiarato ufficialmente la sospensione della corresponsione delle cedole, ovvero del rimborso dei titoli in scadenza, ai portatori di quote del debito pubblico argentino emesso e collocato anche all'estero. I risparmiatori italiani coinvolti nella vicenda, privati sia delle…